Sandro Joyeux
world music (Francia Italia)
“Ben oltre la world music e i suoi ormai triti cliches, più dalle parti di Manu Chao e di quegli artisti che non “contaminano” stili musicali, ma portano semplicemente in musica la loro vita, frutto di mille contaminazioni ed esperienza di vita”
“Hai mai avuto la sensazione di essere trasportato in un posto lontano a causa della musica e del suono di una terra dove il ritmo è emozione e strumento di coesione sociale?”
Parigino di nascita, giramondo per vocazione, Sandro Joyeux ha percorso un milione di chilometri con la chitarra sulle spalle per raccogliere tradizioni dialetti e suoni del Sud del mondo. Canta in Francese, Inglese, Italiano, Arabo, e in svariati dialetti come il Bambarà, il Wolof, il Dioulà. È reduce da centinaia di concerti in giro tra l’Italia e l’estero negli ultimi anni, tra live club e prestigiosi Festival di musica world e non solo.
Nel 2012 ha ideato l’Antischiavitour, un tour a sostegno dei braccianti stagionali stranieri lungo tutta la penisola, che lo ha portato a suonare in tutti i luoghi simbolo dello sfruttamento della manodopera migrante, ma anche nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto (Roma) e in numerosi progetti SPRAR. Tra l’Ottobre e il Dicembre del 2017 è stato protagonista del #WithRefugeesTour, patrocinato dall’ UNHCR e con la collaborazione della RETE NAZIONALE SPRAR e di RADIO POPOLARE. La sua ispirazione fortemente votata al racconto di un mondo che migra e si trasforma, ne rende il messaggio quanto mai importante ed attuale.
Sandro Joyeux dal vivo è un’iniezione di pura energia. Un’ora e mezza di spettacolo per un repertorio che spazia dai brani originali alle rivisitazioni di classici e tradizionali africani, un viaggio attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra le banlieues parigine e il reggae dei ghetti giamaicani. Che sia solo o con la band, il risultato è sempre lo stesso, non puoi fare a meno di muoverti.
Discografia

Sandro Joyeux (2012)

migrant (2016)
Main Concerts
Primo Maggio 2015 (Roma) – Imola in Musica (Imola) – World Refugee Day Live (Firenze) – Microcosmi Festival (Varese) – Eutropia Festival 2015 (Roma) – Dea Fest (Reggio Calabria) – Umbria Folk Fest (Orvieto) – Ecosuoni 2015 (Salerno) – Sherwood Festival (Padova) – Etnica Festival (Firenze) – Folkest (Udine) – #WithRefugees (Firenze) – World Climate Day (Roma) – IFEST 2017 (Roma) Indigeno Fest (Messina) – Joggi Avant Folk (Cosenza) – Villa Ada Roma incontra il Mondo 2016 (Roma) – Negro Festival (Salerno) – Festival Rythmes et formes du monde (Dakar) Calfrika Festival (Catanzaro) – Rotonda del Festival (Locarno) – Estival (Lugano) – Cantinando (Matera) – Festival Terre di Cinema (Taormina) – Addio Pizzo (Palermo) – Ubuntu Fest (Napoli) – Maltodissidenti (Torino) – Festival au Desert (Firenze) – Festival Musicastrada (Pisa) – Forum Universale delle Culture (Napoli) – Festival Percorsi Diversi (Potenza) – Festival Nuove Impressioni (Alcamo) – Ariano Folk Fest (Avellino) – Nuolari Libere Tribù (Cuneo) – Castelli In Africa (Roma) – Festival Suona Francese 2014 (Milano) – Live Rock Festival Acquaviva (Siena) – Festival Touscolours (Bordighera) – Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 (Roma