Fanfara Station feat. Ghiaccioli & Branzini

APERISTRADA

Cena a menù fisso € 15.00
a cura e presso: Ristorante La Bottega di Papacqua
info e prenotazioni 050695240
http://www.papacqua.com

+ DOPOSTRADA l’evento finale con il DJ set world-swing-etnico di Ghiaccioli & Branzini

Fanfara Station è il nuovo progetto del polistrumentista tunisino Marzouk Mejri e del trombettista statunitense Charles Ferris. Il repertorio del duo spazia dal cosiddetto stambeli, la musica dei neri della Tunisia, al muewesheh, musica classica araba, dalla musica arabo-andalusa, che in Tunisia si chiama malouf a composizioni originali ispirate alla musica delle fraternita’ sufi. Fanfara Station è quasi una sfida: un duo che, grazie all’utillizzo dei loop station e sovraincisioni di strumenti tunisini e fiati bandistici impatta come una intera fanfara ottomana. Le percussioni di tabla, darbuka, bendir, riq si accompagnano cosi a nay, zocra, mizwud, clarinetto, tromba e trombone per creare una festa di suoni, tut- to ad accompagnare la voce di Marzouk Mejri. I testi vengono dalla poesia classica araba, da poeti moderni anti-colonialisti e dalla penna propria del musicista magre- bino. Parlano d’amore, di nostalgia e allegria, del godere di un bicchiere di vino, del migrare. Fanfara Station e un progetto che vuole celebrare la storia migrante dell’impero Ottomano e del mediterraneo, i flussi che sempre hanno connesso il medioriente, al magreb, e alla penisola andalusa.

Nella parte finale del Live si inseriscono le partiture elettroniche di Ghiaccioli e Branzini Dj e Producer torinese. Ciò che esce è un prodotto ibrido, da ascolare ma soprattutto da ballare. Ritmiche appartenenti alla Club Culture si fondono con melodie e frasi del duo Fanfara Station, un finale in crescendo con un forte coinvol- gimento del pubblico.

Marzouk Mejri è un cantautore e musicista tunisino, è considerato uno dei più grandi percussionisti residenti in italia. È nato a Tebourba, a circa 30 km dalla capi- tale Tunisi, in una famiglia di musicisti; suo padre era un famoso suonatore di rullan- te oltre che di darbouka. Da 18 anni vive in Italia, a Napoli, dove ha collaborato con numerosi illustri musicisti: Daniele Sepe, James Senese, Eduardo De Crescenzo, 99 Posse, Peppe Barra,…etc.

Charles Ferris Californiano di San Francisco, trombettista ed etnomusicologo, arriva a Napoli come borsista Fulbright con una ricerca sulle tradizioni e i canti della Campania.A San Francisco ha suonato con il gruppo Balkan Jazz, Japoni- ze Elephants, The Lark, l’orchestra di salsa Quimbombo e ha fondato i Four Flea Circus e gli Al Ferrabe. In Italia dal 2006, ha collaborato con: La Mescla, ‘E Zezi, Fitness Forever, Barbara de Dominicis, Piero Gallo, Daniele Sepe, Collettivo Ange- lo Mai, Insula Dulcamara, Maxmaber Orkestar, Tricatiempo, Global Kan Kan. Nel 2008 l’incontro con i Sineterra.

Ghiaccioli e Branzini è un Dj e Beatmaker torinese, vive a Firenze. La sua perso- nale visione della Dance Music Contemporanea gli permette di avere un approccio molto Free Lance nei confronti di quello che propone, c’è spazio per il Jazz, il Funk e per la grande musica Soul del ‘900 tutto rivisitato e rieditato alla sua maniera. E’ uno dei massimi esponenti della scena ElectroSwing italiana. L’ultima sua Release per l’etichetta londinese Prison Entertainment è uscita nell’aprile 2015. Sempre nel 2015 ha curato la Soundtrack per la campagna pubblicitaria televisiva di Everlast. Collabora con i Camillocromo Beat Band, La Scena Muta e il Consorzio Diggei In- dipendenti.

http://www.ghiaccioliebranzini.com