CORSO DI FOTOGRAFIA PER RAGAZZI

Un progetto pensato per gli studenti e per i più giovani, che, partendo dalla storia dell’immagine e della tecnica fotografica e analizzandone l’evoluzione, condurrà gli allievi attraverso un percorso interdisciplinare, dandogli modo di acquisire competenze tecniche e stilistiche di livello professionale.

Il progetto si interseca con argomenti fondamentali della formazione classica, scientifica e tecnica, come la storia della scienza, la fisica, la matematica, la filosofia del linguaggio, la storia dell’arte, l’informatica, la scienza di base e la sociologia, mantenendo tuttavia vivo lo spirito della passione per la realizzazione dell’immagine fotografica e per la fotografia in genere.

Oltre alla tecnica fotografica saranno introdotti i principali concetti di teoria del colore, e verrà affrontato con ampio respiro l’utilizzo dei più moderni software per lo sviluppo delle immagini digitali: quella che viene chiamata “camera chiara”, ovvero l’evoluzione digitale di tutto ciò che la generazione precedente ha conosciuto come camera oscura, della quale peraltro verranno introdotti cenni storiografici e tecnici.

In parallelo gli studenti avranno modo si affrontare i principali temi della filosofia del linguaggio attraverso le immagini dei grandi fotografi che hanno fatto dello scrivere con la luce un’arte, Henri Cartier-Bresson, Sebastião Salgado, Man Ray, Richrad Avedon, Peter Lindbergh, Robert Capa, Steve McCurry , James Nachtwey, sono alcuni nomi che verranno analizzati e studiati in funzione della loro fotografia e del rapporto con la loro epoca.

La didattica prevede un percorso di 30 ore suddiviso in 15 lezioni, durante le quali verranno spiegate e sperimentate le tecniche fotografiche di base e avanzate attraverso un percorso di crescita individuale e di gruppo.

Le lezioni saranno tenute dai docenti dello staff di fotografando, è prevista una lezione di due ore alla settimana; agli studenti, lezione per lezione, verranno forniti spunti di approfondimento sugli argomenti trattati.

Alla fine del progetto didattico è previsto l’allestimento di una mostra dei lavori svolti, le foto esposte saranno sviluppate e stampate autonomamente dagli studenti stessi con le attrezzature e le tecnologie messe a disposizione da fotografando.

 

————————————————

IL CORSO PARTIRA’ A NOVEMBRE 2015, CONTATTACI PER MAGGIORI INFO!

331 3915296 – 349 0562204 – fotografando@musicastrada.it

————————————————

GABRIELE_BIENTINESI_FOTOGRAFANDO_FOTOGRAFIADOCENTE: GABRIELE BIENTINESI

 

Fotografo e grafico professionista, studia fotografia fin dal liceo, negli anni approfondisce gli studi di grafica e comunicazione, lavorando e studiando con alcuni dei più importanti nomi del panorama italiano e internazionale.

Co-fondatore di Fotografando, è docente nei corsi accademici.

————————————————

VERONICA_CROCCIA_FOTOGRAFIA_FOTOGRAFANDODOCENTE: VERONICA CROCCIA

Organizzatrice di corsi, workshop, esposizioni fotografiche per la scuola Fotografando School.
Ha insegnato fotografia per bambini presso il Cus Pisa e collabora con numerose agenzie fotografiche e Ong.
Si occupa di fotografia sociale, ritrattistica e fotografia di spettacolo.
Tra i suoi ultimi lavori fotografici la mostra itinerante “Let us make guns shoot candies” sui bambini rifugiati siriani in Giordania.

————————————————

CONTATTI ED INFO:
fotografando@musicastrada.it

– Segreteria generale e organizzativa: Veronica Croccia – 349 0562204 | veronica@musicastrada.it
– Coordinamento Didattico: Gabriele Bientinesi – 331 3915296 | gabriele@musicastrada.it
– Sede, aula didattica, sala di posa: Sala “Silvano Rabai” c/o Palazzo Guicciardini
Via Guicciardini 55 – 56020 Montopoli in Vald’Arno (Pisa) – (ingresso da piazza 2 giugno, sul retro del Municipio)

Visualizzazione ingrandita della mappa