Corso Fotografia Digitale Primo Livello

Inizio prossimo corso 15 MARZO 2017

– orari: lunedì e mercoledì alle 18.30 oppure alle 21.30 (stesso corso, 2 orari diversi a scelta)

Il costo del Corso di Fotografia base è di 139,00 Euro
Puoi prenotare il corso effettuando il pagamento dell’acconto (Euro 50,00) con qualsiasi carta di credito tramite PayPal

 CLICCA QUI PER L’ISCRIZIONE
Che cos'è PayPal

La ricevuta di pagamento che riceverai per e-mail da PayPal vale come acconto iscrizione. Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio dei corsi direttamente presso la segreteria della scuola, presentandosi con copia della mail ricevuta da PayPal e documento d’identità. SI PREGA DI INDICARE PER MAIL a fotografando@musicastrada.it LA DAT DI INIZIO DEL CORSO E L’ORARIO AL QUALE SI DESIDERA PARTECIPARE. Nel caso in cui l’acquirente prenoti per più di una persona o non sia direttamente lui il corsista indicare per mail a fotografando@musicastrada.it il/i nominativo/i del/dei corsista/i.

————————————————

IL CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE I° LIVELLO

foto_1_fotografando_corso_base

Il Corso di Fotografia I° livello si rivolge a tutti coloro che hanno scoperto nel linguaggio fotografico una passione ma che non hanno le conoscenze tecniche per esprimere con consapevolezza e cognizione di causa la propria creatività, spesso limitandosi a utilizzare la propria fotocamera in modalità totalmente automatica.

Il corso fornirà le conoscenze di base della fotografia moderna, analizzandone anche la storia e l’evoluzione, non mancando di dare competenze concrete per l’utilizzo di una qualsiasi fotocamera, digitale o analogica. Verranno analizzati i concetti alla base della fotografia: dalla luce alla teoria del colore, dall’esposizione al rapporto tempo/diaframma e alle velocità ISO o equivalenti, fino alle principali tecniche di scatto e di composizione, in condizioni di luce naturale e artificiale.

Le esercitazioni pratiche previste nel quadro didattico avranno lo scopo di sperimentare sul campo, con l’aiuto dei docenti, le tecniche fotografiche apprese in aula e di poterle successivamente analiz- zare e discutere con insegnanti e allievi.

Il corso si svolgerà in 10 moduli di circa 2 ore l’uno, due dei quali saranno lezioni esclusivamente pratiche di più ampio respiro (2,5-3 ore circa a seconda del numero dei partecipanti), una in sala si posa e una in esterni.

Per ogni modulo, dove necessario, verranno fornite dispense sui temi trattati e indicazioni per l’approfondimento degli stessi.

Orario: Lunedì e Mercoledì dalle 18.30 alle 20.30 o dalle 21.30 alle 23.30

————————————————

Modulo 1 – Incontro con i corsisti: la prosposta didattica e formativa, presentazione dei coordinatori didattici. La storia, le fotocamere e le varie tipologie, la pellicola, i sensori digitali, cenni di camera oscura e camera chiara, analisi della proposta didattica del corso, scelta della pellicola, scelta del formato digitale, i file RAW.

Modulo 2 – Principali fondamenti di fotografia: come funziona una fotocamera moderna, tempi, diaframmi e loro rapporto, misurazione della luce ed esposizione, modalità di esposizione, automatismi e semiautomatismi, scelta della pellicola, velocità ISO, grana, rumore di luminanza.

Modulo 3 – le ottiche: funzionamento e caratteristiche, le varie tipologie, la scelta dell’obiettivo e della focale, la messa a fuoco, l’angolo di campo, la profondità di campo, l’iperfocale.

Modulo 4 – Le principali espressioni del linguaggio fotografico: panorama, natura, macro, architettura, ritratto, scena, sport, fashion, still-life, street, live… differenze tecniche e approccio allo scatto.

Modulo 5 – Colore e luce: metodi di valutazione e principali teorie, il bianco e nero, le tecniche di riproduzione e di stampa, la luce naturale e quella artificiale, il flash.

Modulo 6 – Elementi di composizione: scelta del punto di fuoco, regola dei terzi, nozioni di base di composizione.

Modulo 7 – Esercitazione in sala di posa (è prevista una sessione di scatti con una modella).

Modulo 8 – Esercitazione in esterni: paesaggio, architettura, luce diurna e street photography. (data da stabilirsi con i corsisti).

Modulo 9 – Il file RAW e la camera chiara: principali tecniche di sviluppo ed esportazione delle immagini (verrà utilizzato il software Adobe Lightroom).

Modulo 10 – Valutazione del lavoro svolto in sala di posa e in esterni, valutazione dei metodi di scatto e di sviluppo.

————————————————

Il costo del Corso di Fotografia I° Livello è di 139,00 Euro

Sconto del 10% per i Soci Coop e per i titolari di tessera “Il Fotocard” sul corso delle 18.30

Puoi prenotare il corso effettuando il pagamento dell’acconto (Euro 50,00) con qualsiasi carta di credito tramite PayPal

 CLICCA QUI PER L’ISCRIZIONE
Che cos'è PayPal

La ricevuta di pagamento che riceverai per e-mail da PayPal vale come acconto iscrizione. Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio dei corsi direttamente presso la segreteria della scuola, presentandosi con copia della mail ricevuta da PayPal e documento d’identità. SI PREGA DI INDICARE PER MAIL a fotografando@musicastrada.it LA DAT DI INIZIO DEL CORSO E L’ORARIO AL QUALE SI DESIDERA PARTECIPARE. Nel caso in cui l’acquirente prenoti per più di una persona o non sia direttamente lui il corsista indicare per mail a fotografando@musicastrada.it il/i nominativo/i del/dei corsista/i.

————————————————

GABRIELE_BIENTINESI_FOTOGRAFANDO_FOTOGRAFIADOCENTE: GABRIELE BIENTINESI

Fotografo e grafico professionista, studia fotografia fin dal liceo, negli anni approfondisce gli studi di grafica e comunicazione, lavorando e studiando con alcuni dei più importanti nomi del panorama italiano e internazionale.

Co-fondatore di Fotografando, è docente nei corsi accademici.

 

————————————————

CONTATTI ED INFO: fotografando@musicastrada.it

– Segreteria generale e organizzativa: Veronica Croccia – 349 0562204 | veronica@musicastrada.it
– Coordinamento Didattico: Gabriele Bientinesi – 331 3915296 | gabriele@musicastrada.it
– Sede, aula didattica, sala di posa:
Sala “Silvano Rabai” c/o Palazzo Guicciardini
Via Guicciardini 55 – 56020 Montopoli in Vald’Arno (Pisa) – (ingresso dal piazzale sul retro del Municipio)


Visualizzazione ingrandita della mappa