PINO NINFA: In viaggio con la Musica – Workshop di fotografia live e reportage musicale – 19/20 LUGLIO 2015
IN VIAGGIO CON LA MUSICA
Workshop di fotografia live e di Reportage Musicale con il maestro Pino Ninfa
La musica, il jazz in particolare è stato sempre per Pino Ninfa un compagno di viaggio con cui dividere mille esperienze.
Il workshop si propone di affrontare il tema della documentazione fotografica in ambito musicale, sviluppando un percorso dove la parte documentativa si affiancherà all’indagine fotografica, per cercare di superare il limite della rappresentazione di un evento. Questa si colloca troppo spesso all’interno di canoni convenzionali, creando dinamiche consuete con poca attenzione al rapporto fra musica e immagine, impedendo di fatto una crescita generale sia per le modalità comunicative dell’evento che con la ricerca di ogni fotografo.
La prima giornata sarà dedicata al lavoro in aula, il docente introdurrà i partecipanti alla conoscenza del suo ambito lavorativo, analizzandone tematiche e modalità, in modo da preparare i fotografi al lavoro del giorno dopo. Alla sera verrà proposta un’uscita fotografica con il docente per mettere in pratica il lavoro svolto (l’uscita è facoltativa).
Ipartecipanti sono invitati a preparare un portfolio, una selezione di dieci scatti circa, che verranno letti e commentati dal maestro insieme alla classe.
La seconda giornata è la data del concerto, i partecipanti documenteranno la tappa montopolese del Musicastradafestival, che quest’anno vedrà sul palco di Piazza San Matteo il nuovo progetto Jazz di Gaetano Partipilo e Raffaele Casarano.
Dalle ore 18 circa Montopoli sarà il teatro del montaggio, del sound-check e infine alle ore 22 circa, del concerto vero e proprio.
Guidati da Pino Ninfa, i fotografi avranno uno speciale pass che gli permetterà di avvicinarsi al palco, lavorare a contatto con gli artisti e raccontare l’evento musicale aiutati dal lavoro svolto.
Si scoprirà così, che il palcoscenico dove i musicisti si esibiscono è spesso per loro quello della vita: è lì che molti di loro sono se stessi più che altrove.
Gli scatti dei partecipanti verranno pubblicati su musicastrada.it come reportage fotografico del concerto.
—————————————————————————————————————————-
Pino Ninfa
Sviluppa progetti sul territorio nazionale e internazionale legati allo spettacolo e al reportage. L’interesse per la musica e per il sociale, hanno fondato il senso complessivo del suo lavoro fotografico.
In qualità di fotografo ufficiale ha seguito e continua a seguire vari festival jazz fra cui: Vicenza Jazz Festival, Roccella Jonica, Valtellina jazz, Prato jazz festival, Padova jazz festival, Time in Jazz e Nuoro Jazz. È stato il fotografo ufficiale dell’Heineken Jammin Festival dal 1998 al 2010 e per Heineken Italia ha seguito diverse edizioni di Umbria Jazz. È stato il fotografo ufficiale della filiale italiana del Blue Note dalla sua apertura fino al 2004.
Con Porsche Italia, Fiat Iveco e la Level Fabergè e altri ancora ha realizzato campagne pubblicitarie e solidali.
Da anni sviluppa con diverse ONG fra cui Emergency, Amani, CBM Italia e Cesvi, progetti sulla solidarietà.
Nel 2014 oltre al progetto di Haiti ha continuato a seguire per Cesvi un progetto sul cambio climatico nella foresta Amazzonica in Perù nella regione di Madre de Dios.
È presidente dell’associazione P.I.M. (poesia-immagine-musica) che si occupa della diffusione e organizzazione di mostre e seminari di fotografi musicali. L’associazione Culturale P.I.M. nasce con lo scopo di diffondere la cultura fotografica ed è soprattutto un modo di vivere la fotografia in gruppo. Con i musicisti Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Stefano Bollani, Enrico Pierannunzi, Danilo Rea, Enrico Intra, Pietro Tomolo, Rita Marcotulli e Gavino Murgia, Luciano Biondini e altri ancora da anni porta avanti progetti multimediali con l’incontro tra musica e fotografia.
Da molti anni tiene workshop in Italia e all’estero su temi legati a vari aspetti della fotografia e dell’essere fotografo. Da ultimo a New York nel 2012 e a Città del Capo con i ragazzi della Township di Philippi, e dal 2013 a Lima con gli studenti dell’Università San Marcos con un lavoro di reportage sull’area del Cono Sur dove lo sfruttamento sessuale minorile è in continuo aumento.
Ha esposto in diversi musei in Italia e all’estero.
A Settembre 2013 Palazzo Ducale di Genova ha ospitato una sua retrospettiva dedicata al jazz.
Pubblicazioni :
• NERO TANGO: un viaggio fotografico nel mondo del tango argentino – editore Marcos& Marcos
• EMERGENCY : UNA SPERANZA IN CAMBOGIA: un reportage sulle mine antiuomo – Skira editore
• COME UN RACCONTO CHIAMATO JAZZ: un viaggio da New Orleans a New York sulle strade della musica
• IMPRESSIONI MEDITERRANEE – edizione Ismez
• ATTRAVERSO L’ETIOPIA – Casadei Editore
• IN JAZZ – Casadei Editore
• SULLE TRACCE DELL’AVVENTURA-OMAGGIO A HUGO PRATT – Casadei Editore
• ROUND ABOUT TOWNSHIP-UN VIAGGIO DA JOHANNESBURG A CITTA’ DEL CAPO – Casadei Editore
• JAZZ GIGS -Casadei Editore
—————————————————————————————————————————-
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO:
1°Giorno Domenica 19 Luglio
ore 9,30 ritrovo dei partecipanti presso la Sala Silvano Rabai, Montopoli in Val d’Arno – Pisa
ore 9,45 inizio workshop
ore 11,30-11,45 coffee break
ore 12,45-14,30 pausa pranzo
ore 16,30 coffee break
ore 18,00 circa termine workshop primo giorno
La sera del primo giorno verrà proposto un evento/tema fotografico ai corsisti come esercitazione pratica assieme al docente (facoltativa).
2°Giorno Lunedì 20 Luglio
dalle ore 18 circa, Piazza San Matteo, Montopoli:
arrivo degli artisti, montaggio, sound check
(per chi avesse problemi di orario sarà possibile raggiungere il gruppo più tardi)
ore 19.45-21 circa: pausa per la cena
ore 21-21.30 circa: arrivo del pubblico
ore 21.45-22 circa: inizio concerto
ore 22.45-23 circa: rientro alla scuola e conclusioni.
Gli orari sono indicativi, salvo quello d’inizio del workshop.
Il Workshop si svolgerà presso la Scuola di Fotografia Fotografando e durante il concerto del Musicastrada Festival 2015 in Piazza San Matteo a Montopoli in val d’Arno
Fotografando è a Montopoli in Val d’Arno, Palazzo Guicciardini – Sala Silvano Rabai – Via Guicciardini 55 (ingresso da piazza 2 Giugno)
COSTO: 189 Euro, massimo 15 partecipanti
INFO E ISCRIZIONI:
349 0562204 – 331 3915296 – veronica@musicastrada.it
fotografando@musicastrada.it – www.musicastrada.it
L’eventuale soggiorno, pranzi e cene sono escluse, per informazioni su eventuali strutture convenzionate contattateci ai numeri 349 0562204 – 331 3915296
Puoi prenotare il corso effettuando il pagamento della preiscrizione (Euro 50,00) con qualsiasi carta di credito tramite PayPal al seguente link:
|
|
L’eventuale soggiorno, pranzi e cene sono escluse, per informazioni su eventuali strutture convenzionate contattare Veronica Croccia al 349 0562204.