
Come muore una Rockstar I delitti-rock di Ezio Guaitamacchi e Carlo Lucarelli
La faccia nascosta della luna. Storie di delitti e misteri tra musica, cinema e dintorni di Carlo Lucarelli
Questa volta mi è capitato sotto mano non un libro, ma due. Stesse storie, stessi personaggi, ma stili diversi, e perciò, come Alfredo fa nelle sue rubriche, dove band si confrontano una con l’altra, lo stesso farò io con questi due libri che hanno ispirato altrettante trasmissioni tv. Ezio Guaitamacchi e Carlo Lucarelli si confrontano a colpi di morti, misteri e delitti rock. Cos’è successo quella notte, nel bagno di quella camera d’albergo dove Michael Hutchence è stato trovato nudo, vicino a una cintura, morto? E che cosa ci potrebbero raccontare i muri della stanza 100 del Chelsea Hotel, o la serra di casa Cobain? Che cosa lega il giovane Holden a John Lennon?
Domande le cui risposte, assai curiose e affascinanti, alimentano leggende metropolitane, nutrono il ricordo e rendono immortale la fama e il successo di tanti cantanti e musicisti che per volontà loro, o altrui, se ne sono andati da protagonisti, spesso vittime del loro stesso successo.
Il primo, con “Delitti rock”, ci racconta con piglio giornalistico le storie che hanno messo fine alla vita di tante rock star “da Robert Johnson a Michale Jackson; 200 indagini sulla scena del crimine”, come recita il sottotitolo, e non ci risparmia dettagli, foto, documenti, in un ordinato diario di sangue, mentre il secondo ci fa entrare in un film dove cantanti, attori, spacciatori e santoni la fanno da protagonisti. Ammetto che mi sono lasciata influenzare dal primo impatto, dalla frase “questa è la versione divertente del primo” che ha accompagnato l’arrivo di “La faccia nascosta della luna” di Carlo Lucarelli nelle mie mani, però è vero: Lucarelli racconta le stesse cose, anzi un po’ meno, visto che la lista degli episodi è più breve, ma le avvolge in quell’alone di mistero che tanto ci piace sentire quando si legge del club dei 27, di Bertrand Cantat, cantante dei Noir Désir, o di Luigi Tenco. Le storie scivolano sulle pagine lasciando la loro scia di sangue e di stupore, perchè certe volte davvero la realtà supera la fantasia e fa sembrare eventi reali spezzoni di film. Non ci sono solo cantanti, ma anche attori e musicisti di ogni tipo, tutti accomunati dalla stessa tragica fine. A favore di Guaitamacchi va però detto che la sua è una ricerca ampia e curiosa. Meno scorrevole e divertente da leggere, ma sicuramente più ricca per chi ha voglia di nutrirsi di storie tragiche e coinvolgenti. Si scoprono storie spesso dimenticate, storie che hanno cambiato non solo la vita di chi le ha superate indenne, ma anche, e soprattutto, il panorama musicale e culturale di epoche e generi musicali. Indipendentemente da quale dei due libri si decida di sfogliare, leggendo leggendo ci si lascia prendere dagli intrighi, tanto da rimanere male quando si legge che la causa della dipartita è stato un banale, quanto mortale, incidente o malore sul quale non c’è alcuna congettura da fare. Ma siamo sicuri che sia poi così semplice la soluzione?
Gli autori:
Ezio Guaitamacchi: critico musicale, autore radio-televisivo, direttore del mensile Jam e ideatore del Master in Giornalismo e Critica Musicale (CPM), ha curato i volumi 100 dischi ideali per capire il Rock e 1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita. È autore inoltre del volume Peace&Love, sulla psichedelica californiana, e del saggio Figli dei fiori, figli di Satana, dedicato agli eventi che hanno sconvolto l’estate del 1969.
Carlo Lucarelli: vive tra Mordano e San Marino. Le sue opere sono tradotta in piú lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e televisive, tra cui la serie L’ispettore Coliandro e il ciclo dedicato al commissario De Luca.
Conduce da alcuni anni in Tv Blu notte, la fortunata trasmissione dedicata a casi misteriosi e insoluti, o ad aspetti in ombra della storia italiana.
La Scheda dei libri:
Titolo: Delitti rock. Da Robert Johnson a Michael Jackson: 200 indagini sulla scena del crimine.
Autore: Ezio Guaitamacchi
Casa Editrice: Arcana, 2010
Pagine: 462
Prezzo: 18,50 euro
Titolo: La faccia nascosta della luna. Storie di delitti e misteri tra musica, cinema e dintorni.
Autore: Carlo Lucarelli
Casa Editrice: Einaudi, 2009
Collana: Stile libero. Big.
Pagine: 223 pagine
Prezzo: 17 euro
leggi anche…
Gli Ultimi Articoli
un articolo a caso
TUTTE LE RUBRICHE
TOP FIVE | LETTERATURA IN MUSICA | STORIE DI MUSICI E MUSICA | VIA COL VENTO | OK IL PEZZO E’ GIUSTO | LI AVETE SENTITI QUESTI | BAND A CONFRONTO | LE PEGGIORI MAI SENTITE | PENSIERI IN MUSICA | CONSIGLI PER L’ASCOLTO | SARANNO FAMOSI? | LA PAROLA AI MUSICISTI | IO C’ERO | IO CI SARO’ | IL DIARIO DI MUSICASTRADA | DISCOVERY | FUORIUSCITI | LIFE ON MARRS | MIGLIORARE SUL LUNGO PERIODO | LO SAPEVATE? | DIETRO LE QUINTE CON
news musicastrada