
Il vero rock tamarro – Li avete sentiti questi? I Nitro
Cosa è il rock tamarro? qualcuno lo ha definito “quel rock che esaspera le sue caratteristiche fino a farlo diventare caricaturale”. Allora se vi sentite rock e anche un po’ tamarri inside levatevi le magliette D&G e indossate parrucche cotonate e giubbini di pelle attillati per questa band che più tammarra non si può.
Della serie: “li avete sentiti questi”, mission impossible. Questi sono insensibili anche per uno con l’indole metallara come me. Che poi diciamocelo, non si potevano sentire e non si potevano vedere. La sagra del tamarro. Negli anni ’80 ce n’erano moltissimi gruppi tamarri è vero, era una sorta di gara a chi andava più veloce, ma questi sono molto particolari per alcuni motivi; sto parlando dei NITRO, gruppo heavy metal americano di fine anni ’80.
Particolare perché il parruccato cantante Jim Gillette è famoso per frantumare bicchieri di cristallo con la sola voce e il chitarrista Michael Angelo Batio, forse il chitarrista più veloce di sempre, quanto meno il più veloce shredder in circolazione (ovvero un modo di suonare la chitarra basato sulla velocità in cui c’è un uso e soprattutto un abuso di tapping, trilli e vibrati, delay e riveberi) e soprattutto per l’invenzione della Quad guitar, insomma questo qua suona una chitarra con 4 manici, due a sinistra e due a destra facendo sia la parte ritmica che solista con entrambe le mani nello stesso momento (mostro!).
Premetto, c’è chi apprezza questo stile e questi gruppi, io mi limiterò a dire che a parte l’impresentabilità dei membri, questo modo di suonare risulta vuoto e sterile, tutta velocità che a momenti risulta perfino suonata a caso. C’è però da dire che Michael è un grande conoscitore dello strumento e la maniera di suonare sia di destro che sinistro lo fa stare in mezzo tra essere un fenomeno da baraccone o un genio.
Anche il cantante Gillette non è da meno; passa da toni bassi ad acuti mantenendo un intonazione perfetta e poi ascoltatevi (si fa per dire) il pezzo “Machine gunn Eddie” pubblicato nel primo disco O.F.R dove riesce a tenere un acuto per 30 secondi.
Personalmente trovo i loro pezzi fatti con lo stampino e i riff di chitarra molto banali (ah, dove sono finiti sentimento e melodia?); non rimarranno certo impressi per la loro musica certo, ma noi soffermiamoci su M.A Batio.
Vi invito a cercare video Youtube e dare un’occhiata ai virtuosismi a 100 all’ora che riesce a fare; poi possiamo anche aprire il dibattito se sia o meno il chitarrista più tecnico e veloce del mondo!
leggi anche…
Gli Ultimi Articoli
un articolo a caso
TUTTE LE RUBRICHE
TOP FIVE | LETTERATURA IN MUSICA | STORIE DI MUSICI E MUSICA | VIA COL VENTO | OK IL PEZZO E’ GIUSTO | LI AVETE SENTITI QUESTI | BAND A CONFRONTO | LE PEGGIORI MAI SENTITE | PENSIERI IN MUSICA | CONSIGLI PER L’ASCOLTO | SARANNO FAMOSI? | LA PAROLA AI MUSICISTI | IO C’ERO | IO CI SARO’ | IL DIARIO DI MUSICASTRADA | DISCOVERY | FUORIUSCITI | LIFE ON MARRS | MIGLIORARE SUL LUNGO PERIODO | LO SAPEVATE? | DIETRO LE QUINTE CON
news musicastrada