Musicastrada Festival

world summer music festival experience in Tuscany Italy

Il Musicastrada Festival è un evento diffuso e itinerante di musica, fotografia, video e promozione del territorio organizzato in collaborazione con enti privati e pubblici, unico nel suo genere non solo in Toscana ma in tutta Italia, che valorizza cultura e turismo.

Un viaggio sonoro, visivo e sensoriale in una terra, la Toscana, dal fascino unico al mondo, con concerti di artisti di fama internazionale, senza limiti di genere, realizzati nei mesi estivi nei centri cittadini storicamente, culturalmente e scenograficamente più importanti dei comuni partecipanti.

Il Musicastrada Festival è considerato «Boutique Festival» ovvero un evento che fa della location il suo punto di forza. Con palchi e piazze piccole e intime, artisti “meno conosciuti” i Boutique Festival offrono un’esperienza unica e coinvolgente senza avere folle oceaniche di pubblico o musicisti di richiamo con una ricerca e un abbinamento artisti/luogo non certo scontata.

luoghi del musicastrada festival

I NUMERI

Dalla sua nascita nel 2000, il Musicastrada Festival ha collezionato 22 edizioni in 28 diversi comuni della Toscana Occidentale, realizzando 396 concerti e accogliendo più di 1600 musicisti provenienti da 57 diversi paesi del mondo tra i quali Albania, Algeria, Angola, Argentina, Australia, Belgio, Benin, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Camerun, Canada, Capo Verde, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Cuba, Francia, Germania, Honduras, India, Iran, Iraq, Irlanda, Isola De La Reunion, Israele, Italia, Macedonia, Madagascar, Marocco, Messico, Mongolia, Mozambico, Nepal, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Pakistan, Polonia, Portogallo, Russia, Scozia, Senegal, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Togo, Tunisia, Tunisia, Turchia, Ungheria, Uk, Uruguay, Usa, Zimbabwe e per un totale di circa 100.000 spettatori raggiunti (calcolati su una media di 300 persone per le piazze più piccole e 500 per quelle più grandi), coinvolgendo altresì circa 210 lavoratori dello spettacolo di provenienza locale (fonici, tecnici luci, addetti alla produzione evento, addetti segreteria e promozione, ufficio stampa interno, direttori artistici etc).

Musicastrada Festival su Spotify

LA SCELTA DEGLI ARTISTI

Sempre di più la «world music» fa parte dei palinsesti del Musicastrada Festival perché risulta essere quella più apprezzata da una larga fascia di pubblico, sia italiano che straniero.

Il Musicastrada Festival è riuscito a creare un pubblico affezionato all’idea di festival più che al nome dell’artista permettendo così di creare palinsesti con nomi semi-sconosciuti (per lo meno in Italia) ma di altissima qualità.

QUANDO?

L’Estate, ovviamente, soprattutto i mesi di Luglio e Agosto senza escludere alcune anteprime nel mese di Giugno.

La promozione del territorio e lo sviluppo del turismo culturale

Il Musicastrada Festival è un progetto nato appositamente per promuovere il turismo culturale, unendo le bellezze storico/architettonico/paesaggistiche alla musica, alla fotografia e ai prodotti tipici locali. L’evento musicale diventa il “pretesto” per il turista italiano e straniero ma anche per la popolazione locale, per rivivere il contesto urbano sotto una “dimensione” diversa.

Il pubblico arrivando di pomeriggio ha la possibilità di visitare i bellissimi borghi che ospitano il Festival e di ammirare il paesaggio, le bellezze storico architettoniche, i musei, i negozi tipici o anche semplicemente i tramonti mozzafiato, le fioriture, la brezze serale, il mare. E infine il pubblico ha la possibilità di gustare piatti tipici con prodotti e vini locali, in ristoranti a due passi dal concerto.

Sostieni il Musicastrada Festival


Il Musicastrada Festival è da sempre a INGRESSO GRATUITO! Per mantenere tale gratuità la rassegna viene finanziata da Enti Pubblici (Comuni Regione…) e tanti sponsor privati. Ma per far si che il nostro festival continui a esistere TI CHIEDIAMO UN PICCOLO CONTRIBUTO. Queste le modalità:

> 5 x MILLE nella dichiarazione dei redditi metti 01535300501
> Offerta LIBERA E VOLONTARIA ai concerti
> Acquistando il MERCHANDISING ufficiale
> Donazione tramite PAYPAL

ARTBONUS

Se contribuisci, ad esempio, con €100, €65 ti vengono restituiti come credito d’imposta nelle dichiarazioni dei redditi dei prossimi 3 anni. E’ riconosciuto alle persone fisiche (dipendenti, pensionati, lavoratori autonomi), ai titolari di reddito d’impresa (imprenditori individuali e società nella quota massima del 5×1000 del fatturato), agli enti non commerciali (es. fondazioni bancarie, associazioni)