edizione 2015

SEDICESIMO ANNO!!! 

– 15 Concerti ad ingresso gratuito in 15 luoghi diversi della Toscana – #musicastradafestival15

Musicastrada a Tavarnuzze – 5 concerti dal 30 Giugno al 28 Luglio

– Il Workshop fotografico con PINO NINFA: In viaggio con la Musica – Workshop di fotografia live e reportage musicale – 19/20 LUGLIO 2015, Montopoli in Val d’Arno

– “Let us make guns shoot candies” –  La mostra fotografica di Veronica Croccia sui bambini siriani rifugiati in Giordania

Aperistrada – Il momento che precede il concerto di Musicastrada, vivere appieno questo lungo viaggio nella Provincia di Pisa. Piatti tipici con prodotti e vini locali, cene a menù fisso o apericene ad un prezzo accessibili. – #aperistrada15

– Dopostrada – #dopostrada15staytuned
Le playlist di musica selezionata direttamente dagli artisti che sono saliti sul palco.
– Musicastrada a Tavarnuzze – 5 concerti dal 30 Giugno al 28 Luglio

– Il dodicesimo anno di Fotografando la Musica

N.b. tutti i concerti (se non diversamente indicato) sono ad ingresso gratuito ed iniziano alle 21 e 45

PROGETTO VETRINA TOSCANA IN MUSICA
TROVA IL RISTORANTE PER I TUOI CONCERTI – PORTA A CASA I PRODOTTI TIPICI!
Scopri con il festival i ristoranti e le botteghe di VETRINA TOSCANA
Scoprili su www.vetrina-toscana.it

musicastradafestival_2015_A3_LR

Il Musicastrada Festival viene realizzato grazie al contributo e al patrocinio di:
Regione ToscanaProvincia di Pisa

 
e al prezioso supporto economico di: Fondazione PISA, Vetrina Toscana, Geofor SPA, Ecofor Service, Rea Spa, Asa Spa, Toscana Energia, Camera di Commercio di Pisa, Unicoop Firenze, Acque Spa, Pontedera Revisioni e Collaudi, Carrozzeria Record Fucecchio, Graziani Candele, Team 2000, Bieffe di Barnini, Opel Emmepiauto, Euroferramenta Miglio, Hotel Ristorante Quattro Gigli, Bar dell’Orso, Cerri Massimo Oreficeria, Ristorante Da Piero, Ristorante Da Remo, Ristorante La Grotta Cascina, Ristorante Le Volte, Tabaccheria Rosamilia, Ristorante La Pescaccia, Ristorante La Bottega di Papacqua
 
MUSICASTRADA FESTIVAL ADERISCE AL PROGETTO TOSCANA MUSICHE

IL PROGRAMMA DEI CONCERTI

I Piaceri Proletari sono nati nel 2013 nei circolini, nelle piazzette e nei pochi bar della Firenze popolare d’Oltrarno non ancora venduti all’insipido turismo da Lonely Planet. La loro musica fonde canzoni di vario genere, epoca e nazionalità allo stile sincopato italiano della prima metà del novecento con uno spirito da scalcagnata jugband americana.
I Piaceri Proletari sono: Giulio Bracaloni(voce-chitarra-fischio), Matteo Torretti (voce-mandolino-armonica). I due, accompagnati da Maurizio Costantini (contrabbasso), Valerio Mazzoni (tromba), Simone Morgantini (sassofoni e clarinetto) suonano uno swing cantato in italiano influenzato dal folk americano in salsa di balera romagnola.

luogo
Piazza Castello, loc. Santo Pietro Belvedere, Capannoli

 

20 luglio 9.45 p.m.

puglia jazz factory

20 luglio 9.45 p.m.

Puglia Jazz Factory è un collettivo di musicisti proveniente da una delle regioni più creative d’Italia, la Puglia. Nato come progetto speciale nel 2011 per una data unica del Roma Jazz Festival, promosso dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Puglia Sounds, il collettivo è stato invitato nel marzo 2012 a registrare il disco nell’ambito della rassegna Recording Studio. È nato così “From the heel”, album pubblicato dall’etichetta discografica Parco della Musica, interamente composto da brani originali scritti dai componenti della band.
L’ensemble riunisce alcune tra le migliori personalità in ambito jazzistico sposando una linea artistica innovativa e ben definita.Grazie all’unione di personalità ben distinte, il gruppo propone un sound dalle mille sfaccettature alimentato da un background musicale comune che sconfina in sonorità pop e rock. Un vero e proprio collettivo senza leader che propone composizioni originali di tutti i componenti, una nuova scommessa del jazz italiano.

luogo
Piazza San Matteo, Montopoli (Pisa)

Un gruppo davvero unico, Morwenna Lasko & Jay Pun fondono stili da tutto il mondo (Jazz, World, Funk, Folk and more) dando vita ad un sound irripetibile, rendendo omaggio a molteplici tradizioni. Morwenna Lasko, considerata dalla stampa specializzata americana una delle più originali e creative violiniste dell´attuale panorama musicale, e Jay Pun, chitarrista acustico cresciuto a Charlottesville, incrociano le loro carriere artistiche al Berklee Music College di Boston, iniziano a suonare in piccole location a Charlottesville, conquistando una crescente fanbase che li ha portati su palchi sempre più prestigiosi, arrivando ad esibirsi con la Dave Matthews Band, Béla Fleck and The Flecktones, Vusi Mahlasela, Charlie Haden, Steven Tyler degli Aerosmith, solo per citarne alcuni.

luogo
Piazza Remo Bertoncini, Castelfranco di Sotto (Pisa)

Per l’estate 2015 Roberto Angelini torna con il nuovo spettacolo “Solo Live 2.0″: ad accompagnarlo sul palco ci saranno Fabio Rondanini (Calibro35) alla batteria e Mr Coffe come dubmaster: il risultato è un concerto che spinge l’acceleratore sia sul lato elettronico che su quello acustico, arricchito da suggestivi visual. Angelini arriva a questa nuova prova dopo il pienone in tutte le date primaverili, la presenza fissa a Gazebo su Rai3, i concerti con Fabi, Silvestri e Gazzè e le acclamatissime serate dedicate a Nick Drake. Angelini è uno degli artisti più preziosi del panorama italiano, questi saranno gli ultimi concerti prima della pausa dedicata a completare il prossimo album solista.

luogo
Piazza Indipendenza, Calcinaia (Pisa)

Musicista, interprete e poeta, Paz Quintana, la leader del progetto Paz Gitana, rappresenta la nuova canzone cilena con un linguaggio globale figlio del viaggio che passa dal Messico per incontrare la vecchia europa gitana. La sua lirica è pregna della della tempra musicale cilena che da Violeta Parra a Victor Jara ha cantato agli essere umani della vita e della libertà. La sua musica è piena di soul e battito, respiro e giovinezza, le parole volano in alto a sciogliere le nubi e il torpore, un danzante invito a respirare aria nuova, semplice emozione e meraviglia.”

luogo
piazza della pieve vicopisano pisa

Alexia Coley, interprete ed autrice originaria di Londra, ha il soul nelle vene, fra modernità e tradizione, forte della sua incredibile voce.
Dopo il singolo Drive Me Wild, a Gennaio 2015 è finalmente uscito il suo album di inediti Keep The Faith per la Jalapeno Records. Keep The Faith è stato anche il primo singolo che ha fatto conoscere ed apprezzare al pubblico italiano Alexia Coley. Uscito nelle radio più di un anno fa, con un ottima programmazione da parte di molte emittenti e dei network più affini a questo tipo di sonorità Soul, Keep The Faith entra nella top 100 di EarOne. Dopo una lunga programmazione del primo singolo, è seguito nel maggio 2014 il secondo singolo Beautiful Waste Of Time con un bellissimo remix di Smoove, compagno di etichetta in Jalapeno, incluso nel nuovo album.

luogo
Loc. San Casciano, Piazza della Chiesa, Cascina (Pisa)

I primi incontri musicali tra Redi Hasa e Maria Mazzotta avvengono nel 2005 quando, suonando per puro divertimento, cominciano a capire che tra di loro c’è grande affinità musicale. Di nota in nota trascorrono lunghe serate in compagnia di musiche tradizionali e libere improvvisazioni. Il puro piacere dell’ascolto reciproco diventa, man mano, un appuntamento costante e ad ogni incontro entrambi portano nuovi brani e nuovi arrangiamenti, quasi a stupirsi l’un l’altro delle grandi potenzialità della loro musica. E’ così che, nel 2010, cominciano a credere seriamente in un progetto di ricerca che leghi le potenti note del violoncello alla leggerezza della voce, passando attraverso le tradizioni delle loro terre e di quelle che incontrano nei numerosi viaggi. Vibrazioni che si snodano dalla pancia di un violoncello, frequenze liberate che sostengono e si fondono con la voce; note sapienti che prendono corpo dal ventre, che giocano con le simmetrie e con le dissonanze. 

luogo
loc. Montecalvoli, Piazza del Comune, Santa Maria a Monte (Pisa)

30 luglio 9.45 p.m.

frankie chavez (PT)

30 luglio 9.45 p.m.

E’ il SETTIMO tour in due anni…da quando nel 2013 per la primissima volta suonò in Italia a Calcinaia al Musicastrada Festival. Da allora si può dire che l’Italia è la seconda patria (quasi la prima) del rocker e surfista portoghese. Rock. Blues. Folk. Surf. Quattro parole che calzano a pennello con la storia e l’indole di Francisco Joacquim Paiva Chaves, in arte Frankie Chavez, rocker e surfer proveniente dal Portogallo, tra le rivelazioni del rock europeo degli ultimi anni. Il recente album “Heart & Spine” può ben definirsi l’album della consacrazione. Soprattutto in Italia, ormai eletta a seconda patria: in un grande articolo, Repubblica definisce la sua musica “Il suono del Surf”, per non parlare del live tv a Gazebo e Webnotte, e di quello radiofonico a Caterpillar.

luogo
piazza trieste pontedera pisa

Riccardo Tesi, Maurizio Geri e Claudio Carboni: i fondatori di Banditaliana – formazione che da quasi vent’anni li vede in tour in ogni paese del mondo – mettono in gioco in trio la loro grande intesa e le esperienze maturate assieme entro progetti originali come PresenteRemoto, Crinali e Acqua foco e vento (sulla musica dell’Appennino tosco-emiliano), Sopra i tetti di Firenze (dedicato a Caterina Bueno), per esprimere in veste più raccolta e intima i brani più suggestivi del loro ampio repertorio. L’affascinante e inconfondibile organetto di Tesi, la chitarra e l’espressiva voce di Geri, i sassofoni di Carboni, dialogano fittamente disegnando linee melodiche che attraversano il Mediterraneo, raccontano storie che vengono dalla tradizione ma la ripropongono con la dolcezza dei cantautori, invitano gli ascoltatori a ballare come nelle feste popolari. Ma soprattutto colpiscono al cuore con il loro splendido sound.

luogo
loc. Montecastelli Pisano, Castelnuovo Val di Cecina (Pisa)

Luca Ciarla si presenta con il suo violino, una loop machine, la sua voce e vari strumenti giocattolo. La musica è il risultato di tracce registrate dal vivo, riprodotte dalla loop machine. Passo dopo passo Luca aggiunge nuovi suoni e virtuosismi, creando un tessuto orchestrale sorprendente; musica mai uguale a sé stessa, imprevedibile, Musiche di L. Ciarla, F. Carpi, K. Jarrett, R. Rodgers, The Beatles, P. Conte.

“…una magica seduzione acustica in cui ciascuno ritrova le influenze che sa riconoscere, dall’etno ruspante al jazz più raffinato.”
Vera Lisi, Il Fatto Quotidiano

luogo
loc. San Dalmazio, Pomarance (Pisa)

I Note Noire sono una delle formazioni più rinomate a livello internazionale sulla scena della musica Gypsy, con esibizioni sui palchi delle più importanti rassegne, tra i quali quello della Royal Albert Hall di Londra nel 2014. Il quartetto unisce nel proprio repertorio il mondo musicale mediterraneo e quello mitteleuropeo. La musica è il guado possibile tra queste due sfere così inconsapevolmente collegate da tradizioni sonore conservate riposte nelle abili, preziose mani dei musicisti zigani; ma la musica non è mai pura conservazione e sempre trova la propria strada, come fa l’acqua, come fanno i popoli quando per necessità si muovono. Non è un caso che il suono di Note Noire si ispiri a quello degli ensembles di Django Reinhardt, vero e proprio traghettatore della musica europea verso il jazz nel periodo tra le due guerre, ma, allo stesso tempo, vettore di un’enorme quantità di timbri ed espressioni tipici della tradizione dei popoli del Vecchio Mondo.

luogo

casale marittimo pisa

E’ uscito il 22 maggio il terzo disco dei Sacri Cuori. Si intitola “Delone” e lo pubblica la prestigiosa Glitterbeat, label di Dirt Music, Brian Eno / Jon Hassell, Bombino e Samba Touré. E’ il disco della consacrazione per la band romagnola. Il più italiano ma anche il più internazionale (come attestano le 4 stelle, appena ricevute, sul Guardian e su Record Collector!).
Vi collaborano, tra gli altri, Evan Lurie (Lounge Lizards), Marc Ribot, Howe Gelb, Steve Shelley (Sonic Youth) e la cantante italo-australiana Carla Lippis, che canta nella title track – dopo l’anteprima su repubblica.it ecco il video in hd su youtube) – e che sarà special guest in alcune date estive.

luogo
Piazza Carlo Alberto dalla Chiesa, Riparbella (Pisa)

Il 7 di agosto a Monteverdi Marittimo avrete la possibilità di vivere appieno questo piccolo borgo già dall’aperitivo…
Si può prendere un panino in una famosa bottega del posto e gustarselo sulla piazza dove ci sarà il concerto, oppure un aperitivo nel bar o cenare con menù a prezzo fisso…il tutto accompagnato da una playlist di musica che ha ispirato il famoso #powergipsydance, sound ultraballereccio della Baro Drom Orkestar, che vi accompagnerà fino alle 21.45…ora di inizio delle danze…pardon del concerto! #powergipsydance è un neologismo che più di ogni altro si addice alla musica della Baro Drom Orkestar…

luogo
Piazza della Chiesa, Monteverdi Marittimo (Pisa)

“Fabrizio Pocci e il Laboratorio” è il progetto musicale di cinque amici che hanno deciso di viaggiare insieme grazie alla musica. Sentimenti, emozioni, amori, passioni, riflessioni, sensazioni sono gli ingredienti principali delle loro produzioni che non mancano di divertire, far commuovere e ridere al tempo stesso. Fabrizio Pocci, canta e suona da sempre, seguendo le orme del padre, e ama definirsi un “patito di musica”. Da autodidatta, imbracciata la chitarra, inizia a formare le prime cover band. La sua penna dà vita a numerosi testi e arrangiamenti, come quelli scritti a quattro mani con l’amico Gabriele Biondi dei Casino Royale con il quale registra e stampa un lavoro totalmente auto-prodotto di undici brani inediti. Fabrizio è un sognatore con i piedi a terra che ai sogni fa seguire la realtà. Così un po’ per gioco e un po’ per sfida, decide con la complicità di quattro amici musicisti, di dar vita a Fabrizio Pocci ed il Laboratorio

luogo
Piazza Castello, Chianni (Pisa)

Fanfara Station è il nuovo progetto del polistrumentista tunisino Marzouk Mejri e del trombettista statunitense Charles Ferris. Il repertorio del duo spazia dal cosiddetto stambeli, la musica dei neri della Tunisia, al muewesheh, musica classica araba, dalla musica arabo-andalusa, che in Tunisia si chiama malouf a composizioni originali ispirate alla musica delle fraternita’ sufi. Fanfara Station è quasi una sfida: un duo che, grazie all’utillizzo dei loop station e sovraincisioni di strumenti tunisini e fiati bandistici impatta come una intera fanfara ottomana. Le percussioni di tabla, darbuka, bendir, riq si accompagnano cosi a nay, zocra, mizwud, clarinetto, tromba e trombone per creare una festa di suoni, tut- to ad accompagnare la voce di Marzouk Mejri. I testi vengono dalla poesia classica araba, da poeti moderni anti-colonialisti e dalla penna propria del musicista magre- bino. Parlano d’amore, di nostalgia e allegria, del godere di un bicchiere di vino, del migrare. Fanfara Station e un progetto che vuole celebrare la storia migrante dell’impero Ottomano e del mediterraneo, i flussi che sempre hanno connesso il medioriente, al magreb, e alla penisola andalusa.

luogo
loc. Pomaia c/o impianti sportivi, Santa Luce (Pisa)