Doppio Appuntamento oggi 22 Luglio con il mondo delle percussioni Alle 18 il DRUM CIRCLE alle 21 e 45 Quartiere Tamburi in concerto a Vicopisano Pisa
Un giorno dedicato al mondo delle percussioni. Un evento che inizia il pomeriggio e continua la sera con il concerto. Un evento unico nel suo genere.
Questa la scaletta della giornata:
ore 17.oo: Raduno partecipanti Drum Circle e Check Point presso i Giardini Torre del Brunelleschi – Vicopisano, Pisa
ore 18 – 20: svolgimento DRUM CIRCLE
ore 21.45: concerto dei Quartiere Tamburi in Piazza della Pieve a Vicopisano
Sul DRUM CIRCLE leggetevi questa bellissima intervista fatta al facilitatore Harshil Filippo Chiostri da Andrea Lanini il nostro addetto stampa
Un evento unico nel suo genere ed imperdibile! Aperto a tutti, musicisti e non, bambini piccoli…e bambini cresciuti!!!
Il facilitatore Harshil Filippo Chiostri condurrà i partecipanti attraverso la scoperta del cerchio di percussioni, o “DRUM CIRCLE“
Un Drum Circle facilitato è un coinvolgente evento ritmico in cui un gruppo di persone, disposte in cerchio, si trova insieme a suonare tamburi e percussioni, sperimentando ed espandendo il senso di unità e coesione tramite il sostegno di un facilitatore.
Il Drum Circle è accessibile a persone di qualsiasi livello di esperienza musicale.
Non è una lezione e non occorre saper suonare uno strumento musicale, ciascuno ha qualcosa da offrire al cerchio, ed ognuno è benvenuto.
Non è una lezione e non occorre saper suonare uno strumento musicale, ciascuno ha qualcosa da offrire al cerchio, ed ognuno è benvenuto.
Sui Quartiere Tamburi
Ideato e diretto da Marzio Del Testa in collaborazione con l’Accademia della Musica Città di Volterra, Quartiere Tamburi è Tribal Industrial, ovvero un intreccio di primordialità tribale e modernità frenetica in un rituale di suoni e rumori generato dalla giungla d’asfalto. Nato nel 2000 come ensemble ritmico all’interno dell’Accademia della Musica di Volterra, Quartiere Tamburi con il passare del tempo diventa sempre più indipendente e autonomo pur mantenendo la collaborazione e il sostegno prezioso dell’Accademia. Nel 2005 ha realizzato il primo CD e partecipa a numerosi eventi live, distinguendosi per la formazione insolita (tutta composta da soli strumenti a percussione e devices elettroniche) e per l’impatto primordiale e fisico. All’inizio del 2011 esce il loro album per la Materiali Sonori “Losna”, prodotto da Arlo Bigazzi, un intreccio di primordialità tribale e modernità frenetica. Una big drum che sprigiona volume, fisicità e aggressività sempre sul filo del rasoio: questo è Quartiere Tamburi.
www.quartieretamburi.com