HADO IMA E WATINOMA STASERA A VICOPISANO
Stasera, ore 21.45, Piazza della Pieve, Vicopisano
Ingresso Gratuito
Nel 1987 nacque a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, il gruppo di musica tradizionale Watinoma (che significa “Accoglienza”), composto da giovani provenienti da diversi villaggi.
Figli di Griot, voci della cultura tradizionale e unici conservatori della storia del Burkina Faso (e di altri antichi regni della regione Mandingue), decisero di impegnarsi in un progetto di salvaguardia della tradizione orale e musicale del loro popolo, nell’intento di diffondere le radici profonde della loro cultura anche oltre confine. Il gruppo presenta la musica tradizionale con strumenti africani a percussione (Djembé, Balafon, Maracas, Doun-doun-ba, Kenkeni, Campane), Flauto, Kora (una sorta di arpa africana), Kunde (uno strumento tradizionale a corde) e voci, completando la loro prestazione artistica con danze tradizionali. La maggior parte degli strumenti sono stati costruiti dagli stessi musicisti.
La loro musica nasce non come “spettacolo” ma come parte integrante della vita della comunità del villaggio, fondamentale nella celebrazione di tutti gli avvenimenti importanti e dei riti: la musica e le danze esprimono i sentimenti della collettività, dalla gioia alla tristezza. Da allora si esibiscono in innumerevoli spettacoli, sia in Africa che, successivamente in Europa. Tra gli eventi degni di menzione, la partecipazione al Festival di Pelago (Fi) nel 1996 dove vincono il primo premio musica etnica, la collaborazione con il Teatro del Sole di Milano dal 1997 al 1999, la partecipazione nel 2004 al Festival Internazionale Gruppi Tribali e Indigeni del Mondo “Lo Spirito del Pianeta” con esibizioni in molte piazze della Lombardia. Nel marzo 2005 hanno partecipato al concerto realizzato in occasione del Festival Panafricano del Cinema “Fespaco” e hanna realizzato molte tourné in Italia nell’estate 2005, 2006, 2007 e 2008. Nel 1989 pubblicano il primo lavoro “Liberté” a cui segue nel 2003 il CD “Aminata”; nel 2005 “Héritage” e nel 2007 “Tumi” che raccoglie 13 pezzi straordinari. Watinoma presenta uno spettacolo di musica, canti e danze, che pur rimanendo fedele alle origini viene rielaborata secondo suggestioni attuali. Le sonorità sono molto varie e alternano pezzi cantati, che riecheggiano l’atmosfera del deserto, accompagnati dalla dolce melodia della Kora sul sottofondo ritmico delle calebasse, a pezzi di percussioni tribali molto coinvolgenti, dove il ritmo non è fine a se stesso ma si scompone per diventare linguaggio sonoro, riprendendo la funzione originaria di parola per comunicare attraverso il tamburo. I testi delle canzoni parlano di temi antichi e attuali al tempo stesso: i bisogni fondamentali dell’uomo per la sua sopravvivenza, la fame, la sete, la religiosità e la fiducia nell’aiuto di Dio, il valore della propria cultura e delle tradizioni e la necessità di preservarle, la famiglia, la nascita. Lo spettacolo viene completato da costumi e maschere tradizionali.
Line up:
Hado Ima: kora, kundé, djembé solista, voce solista
Adama Komdaogo: djembé, kora, calebasse
Idrissa Kienore’: djembé, maracas
Hadbila Ima: doum doum ba, maracas, kieguelé
Harouna Koudougou: djembé, kora, calebasse
Marie Rose Koukouzindo: ballerina e coro
Hortense Ouedraogo: ballerina e coro
Hamidou Kouanda: ballerino, maracas, djembe
![]() |
Mangiare a Vicopisano Dormire a Vicopisano |