I corsi base di di fotografia digitale al Castellare di San Giuliano Terme. Imparare a contatto con la natura!
Un Corso base di Fotografia digitale che si rivolge a tutti coloro che hanno scoperto nel linguaggio fotografico una passione ma che non hanno le conoscenze tecniche per esprimere con consapevolezza la propria creatività, spesso limitandosi a utilizzare la fotocamera in modalità totalmente automatica. Il corso fornirà le conoscenze di base della moderna fotografia moderna, indispensabili per un buon utilizzo della fotocamera digitale.
Le esercitazioni pratiche consentiranno di sperimentare sul campo le tecniche apprese e di poterle analizzare e discutere con insegnanti e colleghi.
Il corso si svolgerà in dieci moduli di circa 90 minuti l’uno, due dei quali saranno lezioni pratiche di più ampio respiro (2-3 ore circa), una in sala di posa e una in esterni.
I corsi si svolgeranno nella splendida cornice del Centro Parco Monte Castellare, a Asciano (San Giuliano Terme), Loc. Monte Castellare, 1.
Info e iscrizioni: 347 5870026 | 331 3915296
gabriele@musicastrada.it
associazione@piediincammino.it
Presso i punti vendita Il Fotoamatore di Pontedera, Pisa, Lucca e Livorno
LE DATE E GLI ORARI:
10 lezioni in 2 incontri settimanali, il lunedì e il mercoledì dalle ore 21.30 alle ore 23.00
a partire dal 10 SETTEMBRE 2012
COSTO DEL CORSO € 120,00
Scarica il pdf con la locandina stampabile di Fotografando al Castellare
IL PROGRAMMA:
Modulo 1 – La storia, le fotocamere, la pellicola, i sensori digitali, cenni di camera oscura e camera chiara, analisi della proposta didattica del corso, come funziona una fotocamera e come scegliere la più adatta in base alle proprie esigenze.
Modulo 2 – Principali fondamenti di fotografia: tempi, diaframmi e loro rapporto, misurazione della luce ed esposizione, modalità di esposizione, automatismi e semiautomatismi, grana, rumore di luminanza, scelta della pellicola, scelta del formato digitale, i file RAW.
Modulo 3 – le ottiche: funzionamento e caratteristiche, le varie tipologie, la scelta dell’obiettivo e della focale, la messa a fuoco, l’angolo di campo, l’iperfocale, la profondità di campo.
Modulo 4 – Le principali espressioni del linguaggio fotografico: panorama, natura, macro, architettura, ritratto, scena, sport, fashion, still-life, street, live… differenze tecniche e approccio allo scatto.
Modulo 5 – Colore e luce: cenni di teoria del colore, il bilanciamento del bianco, le tecniche di riproduzione e di stampa, la luce naturale e quella artificiale, il flash.
Modulo 6 – Elementi di composizione: scelta del punto di fuoco, regola dei terzi, nozioni di base di composizione.
Modulo 7 – Esercitazione in sala di posa (è prevista una sessione di scatti con una modella).
Modulo 8 – Valutazione del lavoro svolto in sala di posa, cenni sulle principali tecniche di post-produzione digitale.
Modulo 9 – Esercitazione in esterni: paesaggio, panorama, natura.
Modulo 10 – Valutazione del lavoro svolto in esterni, cenni sulle principali tecniche di post-produzione digitale offerti dai software consumer e prosumer.