La Provincia di Pisa e Musicastrada nel progetto Italia Francia “Sonata di Mare” – Gli eventi in programma

Il progetto transfrontaliero “Sonata di Mare” è una iniziativa che riunisce in un unico circuito i grandi festival dell’area marittima e costiera di Toscana, Corsica, Sardegna e Liguria, per valorizzarne la musica tradizionale e contemporanea e creare nuove produzioni musicali nate dalla contaminazione tra i territori.
“Sonata di mare” vuole promuovere la musica e “la voce” come strumento di comunicazione, nelle sue manifestazioni estetiche che spaziano dalla musicalità alla poesia estemporanea alle tradizioni orali legate alla trasmissione del sapere, alla polifonia e monofonia, al canto e ai suoni del lavoro del mare nonché all’ascolto delle “musiche” e delle “voci” che dal mare provengono. Lo scopo di “Sonata di mare” è quello di mettere in risalto i legami culturali tra le popolazioni per dare nuovo impulso alla creatività, al dialogo sociale, alla tradizione orale, alla costruzione di identità complesse, nonché alla promozione economica e turistico-culturale dei territori interessati, valorizzando attraverso festival specifici, seminari concerto e workshop la musica come strumento di coesione sociale e sviluppo sostenibile.
I Festival coinvolti saranno: Musicastrada Festival(Pisa), Grey Cat Jazz Festival (Grosseto), Lunatica (Massa Carrara), Barga Jazz  ed altri (Lucca), Percfest Ligueglia (Liguria), Time in Jazz (Sardegna), Estivoce e Porto Latino (Corsica)

Le attività previste per il 2013 in Provincia di Pisa ed affidate a Musicastrada saranno:

Sabato 22 Giugno ℅ Argini e Margini – Scalo dei Renaioli, Lungarno Galilei, Pisa
GLI ETRUSCHI: GLI STRUMENTI E LA LORO MUSICA
Convegno + Showcase/Concerto, con Fabrizio Burchianti, Francesco Landucci e la partecipazione straordinaria di Stefano “Cocco” Cantini

> Ore 19 – Aperitivo seminario convegno
Fabrizio Burchianti, etruscologo, direttore del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, oltre che Sindaco di Casale Marittimo, modera il confronto tra due musicisti che hanno fatto un percorso di ricerca parallelo sul rapporto degli Etruschi con la musica. Francesco Landucci, ideatore del progetto ARCHEOLOGIA SONORA SPERIMENTALE ha intrapreso negli anni un percorso specificatamente dedicato ai mezzi musicali usati dagli Etruschi, ricostrunedoli ma soprattutto rendendoli adatti ad essere suonati, mentre Stefano “Cocco” Cantini ha intrapreso un percorso di ricerca su “La musica perduta degli Etruschi”.
La particolarità di questo progetto sarà il confronto tra i due musicisti, tra i diversi metodi di ricerca che sono stai effettuati sia daarcheologia_sonora_sperimentale_stefano_cocco_cantini_musicastrada Francesco Landucci che da Stefano Cantini, il tutto moderato da Fabrizio Burchianti. Un viaggio tra antico e moderno dove il legame sarà anche il Jazz come piattaforma, linguaggio comune nel mondo della musica.

> Ore 21. 30 – Concerto
“ARCHEOLOGIA SONORA SPERIMENTALE” di e con Francesco Landucci, Marina Mulopulos e Matteo Scarpettini. Special Guest Stefano “Cocco” Cantini
Musiche di Ispirazione Etrusca con strumenti Etruschi ricostruiti

Un viaggio sonoro nel tempo, alla scoperta di sonorità ancestrali, con l’ausilio di ricostruzioni di strumenti musicali autoprodotti e l’interpretazione di musiche ispirate a quelle etrusche: un riuscito connubio tra ricerca, sperimentazione e forte identità artistica del gruppo, che si propone come espressione sonora tra archeologia e immaginazione. Con ospite eccezionale Stefano “Cocco” Cantini, jazzista di fama mondiale che dimostrerà come il jazz sia una possibile piattaforma, un concreto linguaggio comune a tutti gli stili musicali

_______________________________________________________

Domenica 14 Luglio – Piazza Divisione Acqui – Buti (Pisa)
“BARBARA FURTUNA E I CANTI DEL MAGGIO con RICCARDO TESI E MAURIZIO GERI”.
La vocalità Corsa e quella Toscana; origini, affinità e diversità. Convegno aperto con dimostrazioni + concerto
Evento inserito nell’ambito del Musicastrada Festival 2013

Ore 19.00 – Convegno
I Barbara Furtuna, Riccardo Tesi e Maurizio Geri si confronteranno sulle origini, similitudini ed affinità dei canti Corsi e Toscani. I Canti del Maggio rappresentano appieno la tradizione orale di Liguria e Toscana, trovando nella nostra regione uno dei fulcri principali di sviluppo e mantenimento degli stessi, mentre la polifonia corsa ha grandi affinità e collegamenti storici con essi.

Ore 21.45 – Concerto
BARBARA FURTUNA + RICCARDO TESI E MAURIZIO GERI
I Barbara Furtuna sono uno dei gruppi più attivi della scena della polifonia Corsa. Nel loro repertorio si ritrovano testi sacri e profani e canti della vecchia tradizione corsa. Il loro spettacolo racconta la Corsica attraverso i canti della tradizione e le antiche polifonie sacre rimaste nella memoria collettiva. I Barbara Furtuna riescono a far vibrare tutte le corde sensibili dell’identità corsa e l’amore per questa barbara_furtuna_riccardo_tesi_maurizio_geriterra selvaggia, indomita e fieramente ancorata alle proprie tradizioni.
La Formazione:
 Jean Philippe Guissani, voce – André Dominaci, voce – Maxime Merlandi, voce – Jean Pierre Marchetti, voce

Nel progetto “Tradizione Contemporanea” (Tesi-Geri duo) Tesi porta in dote quanto ha saputo trarre in oltre trent’anni di carriera dalla sperimentazione sul suo organetto malinconico e sognante, Geri si affianca con un chitarrismo lucido e poliedrico, ma anche con una voce vibrante ed espressiva. Assieme, spaziando dalla musica tradizionale al jazz, passando per i ritmi gitani e la canzone d’autore, attingendo alle più belle perle di un repertorio vastissimo che hanno portato per il mondo in vent’anni di attività artistica, Tesi e Geri offrono una musica che guarda avanti, ben memore di ciò che, alle sue spalle, le ha permesso di esistere: una musica che è Tradizione Contemporanea.

_______________________________________________________

Venerdì 2 Agosto – Piazza Trieste, Pontedera (Pisa)
ORCHESTRADA LA PICCOLA ORCHESTRA DI MUSICASTRADA in “Storie Transfontaliere di voce percussioni e strumenti”
Ospite speciale dalla Corsica il percussionista Philippe Biondi
Presentazione della produzione originale del Musicastrada festival per il progetto SONATA DI MARE

Una piccola orchestra formata da musicisti jazz e di world music toscani prodotti dal Musicastrada Festival, in una nuova produzione di musica originale e non dove il linguaggio jazzistico si incontra e si amalgama con la tradizione del folk e l’innovazione della world music. Una vera e propria esplorazione in differenti ambiti musicali e culturali prevalentemente della tradizione mediterranea viaggiando da un paese all’altro senza sosta in una continua metamorfosi musicale, attenendosi rigorosamente ai diversi stili che attraversano, seppur con grande libertà espressiva e di sviluppo, mantenendo intatto lo spirito specifico di ogni cultura. Il delicato uso della voce volteggia fra gli stili spaziando e giocando con i timbri più disparati in continuo dialogo con gli strumenti. Il concerto siorchestrada_musicastrada_sonata_di_mare snoda, scorre attraversando spazi di struggente armonia e territori di scontro fra ritmi incalzanti e scatenati. Le composizioni e gli arrangiamenti si muovono fra i ricordi delle tradizioni ed evocano paesaggi mirabolanti in un linguaggio chiaro e sensibile

Line Up: Claudia Bombardella: voce, clarinetti, sax baritono (responsabile arrangiamento e direzione) – Gabriele Savarese: Violino/bouzouki
- Modestino Musico: Fisarmonica 
- Piero Spitilli: Contrabbasso 
- Gabriele Pozzolini: Batteria e Tamburelli – Ruben Chaviano: Violino – Tommaso Papini: Chitarra – Philippe Biondi (Corsica): percussioni