Renzo Rubino premio Mia Martini all’ultimo festival di Sanremo torna a San Miniato per il Musicastrada Festival – Appuntamento per Giovedì 1 Agosto in Piazza Duomo
Giovedì 1 Agosto ore 21.45 ingresso gratuito a San Miniato in Piazza Duomo Renzo Rubino in concerto…
PROGETTO VETRINA TOSCANA IN MUSICA
TROVA IL RISTORANTE PER I TUOI CONCERTI – PORTA A CASA I PRODOTTI TIPICI!
Scopri con il festival i ristoranti e le botteghe di VETRINA TOSCANA
I ristoranti e le botteghe aderenti al circuito Vetrina Toscana valorizzano i piatti e gli ingredienti della tradizione pisana e toscana, la qualità delle piccole produzioni, la filiera corta, la stagionalità delle colture, i vini a denominazione d’origine e gli olii extra-vergini delle colline e dei monti Pisani.
Scoprili su http://vetrina.toscana.it
Renzo Rubino ha sempre avuto un forte amore per la musica inizialmente coltivato sul pianoforte scordato di casa. I suoi modelli spaziavano da Domenico Modugno a Ray Charles, fino a Michael Jackson. Si è appassionato al modo di scrivere di Lucio Dalla, Sergio Endrigo e Piero Ciampi. Più tardi ha scoperto anche Enzo Jannacci, un “amore a seconda vista” da lui considerato un genio assoluto. Per far ascoltare le sue canzoni in pubblico ha escogitato stratagemmi degni dei Blues Brothers.
A 16 anni ha finto di essere il pianista londinese Mister V per partecipare a un festival di musicisti di strada organizzato dal padre, esibendosi in piazza con un costume teatrale, capelli finti e una maschera per nascondere il viso a parenti e amici. A 20 anni Renzo ha venduto tutto quello che possedeva per trasferirsi a Ravenna. Pronto a qualunque sacrificio in nome della musica, ogni giorno andava a Milano per frequentare i corsi del CPM. A 21 anni ha conosciuto il suo attuale produttore artistico Andrea Rodini. Il primo riconoscimento importante per Renzo Rubino è stato la vittoria di Musicultura 2011 con il brano “Bignè” (presente nella tracklist del cd “Farfavole”) che è risultata la canzone più votata dagli ascoltatori di Radio 1 Rai. Il passaparola dopo il successo al festival di Macerata ha contribuito ai numerosi sold out registrati dal “Farfavole Tour”, che ha portato Rubino e la sua band Gli Altri sul palco dei principali club italiani. Proseguendo la collaborazione con Fabrizio Bosso, il cantautore pugliese ha aperto i concerti di Antonella Ruggiero e Brunori Sas; inoltre ha rappresentato Musicultura in un’esibizione a Laigueglia (Savona) dove ha ritirato il premio “Questi Passi”.
Il suo pop raffinato ha trovato un nuovo estimatore in Marcello Faneschi, arrangiatore, direttore d’orchestra e amico inseparabile di Domenico Modugno. È di Faneschi la linea d’archi della canzone “Il postino (amami uomo)” (arrangiamento M.Faneschi, A.Rodini), che nell’ottobre 2012 Rubino ha presentato ad Area Sanremo, superando tutte le fasi della selezione fino ad essere ammesso fra gli otto giovani del Festival di Sanremo 2013 con il medesimo brano.
Il singolo sanremese “Il postino (amami uomo)” lancia il dinamico album d’esordio “Poppins”, caratterizzato da testi fra ironia e poesia punteggiati da continui cambi di ritmo che spaziano da suggestioni classiche a vibrazioni elettriche e blues.
Renzo Rubino porta la canzone “Il postino (amami uomo)” in gara al Festival di Sanremo con lo stesso spirito con cui affronta ogni sua esibizione: tutti i concerti come fosse il primo… tutti i concerti come fosse l’ultimo… tutti i concerti come fosse l’unico.
Line Up:
Renzo Rubino, piano voce e discorsi
Andrea Libero Cito, violino
Andrea Beninati, batteria e violoncello
Fabio Convertini, basso
Visualizza Duomo di San Miniato in una mappa di dimensioni maggiori