“SWEET LIFE” IL NUOVO SINGOLO DI FRANKIE CHAVEZ – IL VIDEO IN ANTEPRIMA ESCLUSIVA OGGI SU REPUBBLICA.IT – IL BRANO CHE ANTICIPA L’USCITA DELL’ALBUM ‘HEART & SPINE’
Heart & Spine il secondo album. di Fankie Chavez sarà in tutti i negozi (digitali e non) dal 2 febbraio.
Prodotto anche con una campagna di crowdfunding, è stato registrato a Lisbona tra lo studio Praça das Flores della Valentim de Carvalho, la storica etichetta portoghese, e la Mimosa da Lapa, un’antica, tradizionale, semplice drogheria di quartiere.
Registrato da Nelson Carvalho e Pedro Cruz, Heart & Spine sui avvale della batteria e delle percussioni di João Correia, inseparabile pard anche nelle occasioni dal vivo, e vede la partecipazione di diversi ospiti tra cui Erica Buettner, songwriter americana che duetta con lui in Don’t leave me tonight, e il Groove Quartet al completo che conferisce a Morning Train un’atmosfera quasi da stacchetto ragtime nello stile di New Orleans. A rimarcare il suo legame con l’Italia, il missaggio è stato effettuato al Toomi Labs di Tommaso Colliva (Muse, Franz Ferdinand, Mark Lanegan, Arto Lindsay, Afterhours, Calibro 35), mentre il mastering è firmato da Gianni Versari a La Maestà di Tredonzio.
Fight, traccia di apertura del disco, col suo riff di chitarra ipnotica evidenzia che siamo di fronte ad un lavoro sanguigno, potente, tagliente, essenziale. Rock come lo vorremmo sempre sentire. Solare, romantico, energico e soprattutto vitale, come il cuore e la spina. Tredici canzoni da ascoltare a massimo volume, tutti brani scritti da Chavez e suonati con un’energia che ricordare i grandi bluesmen e rocker americani, interpretate con dolcezza come nella migliore tradizione rock-folk australiana. Se si volesse forgiare una categoria potrebbe essere quella del power-rock-blues-psichedelico, senza lasciare in secondo piano la spiccata vocazione alla ballad acustica come evidenzia superlativamente Sweet life, splendido brano sull’amore universale dedicato alla madre, scomparsa di recente e ai molti amici che, per sfuggire dalla crisi economica, sono andati via dal Portogallo.