E’uscito “Yemule Muladdiwen“ seconda anticipazione del prossimo lavoro discografico dei FANFARA STATION in uscita su Garrincha GOGO, sussidiaria di Garrincha Dischi dedicata alla world music e alla contaminazione senza bussola tra generi.
A pochi mesi dall’uscita del coloratissimo singolo “Nagran”, i FANFARA STATION svelano una seconda tappa lungo il percorso che porta al nuovo album: “Yemule Muladdiwen” è da oggi disponibile su tutti gli store digitali per GoGo, sussidiaria di Garrincha Dischi dedicata alla world music e alla contaminazione senza bussola tra generi.
Ascoltalo qui: https://lnk.fu.ga/fanfarastation_yemulemuladdiwen
Una storia rara che celebra l’epopea delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il Medio Oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe.
Questo nuovo singolo assume un duplice valore simbolico, che si dipana tra un’evocazione al santo Yemule Muladdiwen – figura emblematica nella ritualità sincretica dello Stambeli (musica rituale dei neri del sud della Tunisia) – ed un omaggio al bisnonno di Marzouk – personalità carismatica della Tunisia di fine ‘800 che porta difatti il nome del mistico ribelle. Il brano proietta l’ascoltatore su un treno in corsa con direzione Gabès, nel Sud della Tunisia, dove le confraternite Stambeli hanno costruito il mausoleo dedicato al santo della “black community” tunisina, celebrando rituali possessivi e liberatori; espressioni trascendentali richiamano il potere catartico del blues e quello estatico della musica elettronica che da sempre connettono i tre musicisti del progetto. Su questo treno che sfreccia ad altissima velocità, la band ci conduce così in un viaggio musicale ricco di contaminazioni sonore che giocano sempre con l’interazione tra musica suonata ed elettronica, delineando un paesaggio multisfaccettato che si estende su rotaie antiche e scintillanti verso una meta pericolosa, ma estremamente affascinante.
➡ Ascolta Yemule Muladdiwen – clicca qui
Per info e contatti concerti: Davide Mancini +39 347 3381674 e-mail

I FANFARA STATION sono:
Marzouk Mejri (Tunisia) – voce, percussioni, fiati tunisini, loop station
noto cantautore e polistrumentista tunisino già al fianco di James Senese, Daniele Sepe, 99 Posse, etc.
Charles Ferris (Usa) – tromba, trombone e loop station
trombettista statunitense, autentico esploratore delle tradizioni musicali del mondo
Ghiaccioli & Branzini Dj (Italia) – elettronica e programming
DJ/producer torinese capace di contaminare in maniera inedita elettronica con blues, jazz e folk.
Fanfara Station è un progetto in trio con looping dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb.
Fanfara Station ha vinto il 12° Premio Andrea Parodi (2019), il più importante contest in Italia dedicato alla world music. Al gruppo va anche il premio della critica e quello per il migliore arrangiamento.
Ispirato dal ricordo della banda del padre di Marzouk, Fanfara Station celebra l’epopea dei popoli Migranti del Mediterraneo, delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe.
Un dance party creato dal vivo da soli tre musicisti e due loop station usate per sovraincidere le tracce e manipolare i suoni acustici ed elettronici. Gli strumenti sul palco sono tantissimi: le percussioni scascika, tar, bendir, darbuka e tabla che si intrecciano con la tromba, il trombone, il clarinetto e i tre fiati tunisini: nay, mizued e zocra.
VIDEO
MAIN CONCERTS
Sziget 2019, Womex Official Selection 2020 (HU) Global Toronto 2021 (CA) Festival Convivencia, Les Festiv’, SAM’ AFRICA,Centre Culturel Paul Bailliart (FR) LAC (CH) Kunigunda – Festival (SLO) Veneto Jazz, Festivalle, Musica dei Popoli, Cous Cous Festival, Adriatico Mediterraneo, Ambria Jazz Festival, Festival delle Culture Ravenna, Arno Vivo, Musicastrada Festival, Premio Parodi, Suoni Mobili, Folkest, Mare e Miniere (ITA)
Altre News