Camera di Commercio di Pisa

La Camera di Commercio di Pisa fu istituita nel 1862 con Regio Decreto n. 929 allo scopo di promuovere gli interessi commerciali ed industriali.
La Legge 29.12.1993 n. 580 ne ha definitivamente consolidato e ampliato competenze e ruoli definendo la Camera di Commercio “Ente autonomo di diritto pubblico che svolge, nell’ambito della circoscrizione territoriale di competenza (provincia), funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali”.
Nel corso degli anni l’ente camerale ha adeguato la sua presenza all’evoluzione sociale ed economica del territorio di pertinenza.
La Camera di Commercio è oggigiorno un’istituzione aperta, vicina alle attività economiche del territorio, di cui interpreta voci e valori, di cui promuove lo sviluppo attraverso l’offerta di servizi reali.
Collegata a rete con l’intero sistema camerale (Unioncamere Toscana e Unioncamere Nazionale) e all’estero (Eurochambres), integrata con altri organismi nazionali, sostenuta dalla collaborazione delle Associazioni imprenditoriali, la Camera costituisce per le imprese la porta di accesso alla Pubblica Amministrazione, il punto di confluenza tra attività produttive e Stato.

Ruolo in Musicastrada
La Camera di Commercio di Pisa è Partner economico del Musicastrada Festival, attarverso il Bando “Finanziamento di iniziative di promozione turistica e commerciale” che viene erogato ogni anno